Ricerca personalizzata
Ricerca personalizzata

martedì 24 giugno 2008

La Terza Repubblica francese: scontro tra la Comune di Parigi e il conservatorismo


La fine del secondo Impero avvenne nel 1870 con la sconfitta contro la Prussia che segnò la fine di Napoleone III. Questo comporta conseguenze politiche consistenti e cade l’Impero. Ci si trova in una situazione di doppio governo, diviso tra il governo nazionale francese dominato dalle forze moderate di THIERS, ed il governo di Parigi, la COMUNE, un autogoverno, che dura pochi mesi fino al 1871. Questa è un’esperienza di tipo rivoluzionario perché vennero varate misure radicali che fecero parlare della Comune come il primo stato socialista della storia.

Ancora una volta però si presenta una spaccatura tra la capitale ed il resto della Francia. Parigi punta ad un governo rivoluzionario ed il resto del paese punta al conservatorismo. Lo scontro tra i due governi si conclude con la vittoria del governo di Thiers. Nasce la TERZA REPUBBLICA. regime politico che durò fino alla seconda guerra mondiale. Il suo inizio fu travagliato perché nacque dal sangue della repressione della comune ma anche perché era un sistema politico che sembrò trasformarsi quasi in monarchia, in quanto nel parlamento vi era una maggioranza di monarchici. Tale maggioranza era divisa all’interno in due componenti: tradizionalista (legittimista) che voleva abolire la repubblica e tornare alla monarchia assoluta (in primo piano con il duca Chambord) e quella liberale (orleanista) che auspicava un ritorno alla monarchia di Luigi Filippo, ossia alla monarchia costituzionale. La Terza Repubblica continua ad esistere grazie a questa divisione perché la orleanista si allea con i repubblicani in nome della difesa del sistema costituzionale. Si auspica alla salvaguardia del sistema costituzionale e si decide di non tornare indietro.

Nel 1875 viene varata la costituzione della terza repubblica. Il sistema attuato prevede un presidente della repubblica eletto per sette anni dal parlamento bicamerale (con una camera alta eletta non dal popolo ed una camera bassa eletta dal popolo). Il presidente della repubblica ha molti poteri pur non essendo eletto dal popolo e soprattutto quello di sciogliere la camera dei deputati (camera bassa). E’ un sistema particolare perché a seconda della prassi politica poteva evolvere in senso presidenziale o parlamentare a seconda di chi avrebbe avuto il ruolo principale. La camera alta era scelta in parte dalle comunità locali e in parte dal presidente.

L’evoluzione della terza repubblica si ha nel 1876-1877 con la crisi Mac Mahon (presidente della repubblica) il quale voleva il semipresidenzialismo. Ma per fare ciò doveva fare i conti con una camera dei deputati che non aveva intenzione di assecondare il presidente. E’ quindi uno scontro tra il presidente della repubblica e la camera dei deputati, determinato dal fatto che essi sono l’espressione di maggioranze politiche diverse. Ma Mahon era un conservatore e invece nella camera vi era una maggioranza repubblicana moderata. Per far prevalere la sua volontà Ma Mahon chiede di sciogliere le camere e indice nuove elezioni (era un potere che aveva) con il consenso del senato in quanto era conservatore. Le elezioni politiche a seconda del risultato avrebbero premiato o il presidente o la camera (presidenzialismo vs repubblica parlamentare).

Le elezioni politiche segnano la vittoria del fronte moderato, Ma Mahon è sconfitto e dopo tale crisi nessun presidente francese avrebbe più fatto uso del potere di scioglimento della camera dei deputati. Dopo il 1876-1877 si afferma una prassi di tipo parlamentare, il parlamento diventa il centro del sistema politico. Tale crisi fa evolvere la repubblica che diventa parlamentare fino alla seconda guerra mondiale. Il presidenzialismo viene archiviato temporaneamente, nella quarta repubblica sarà ancora messo da parte, ma nella quinta repubblica di De Gaulle ci sarà la vittoria del semipresidenzialismo che proclamerà la elezione diretta del presidente della Repubblica francese.

La Terza repubblica è sinonimo di scandali, instabilità e corruzioni, vi sono molti momenti di crisi in cui tende a riemergere il fatto che la terza repubblica nasce per caso. Essa è nato per caso ed i nemici della repubblica continuano ad essere numerosi fino alla fine del secolo in cui ci sono pericoli per la repubblica a favore di scelte di tipo autoritario come la CRISI BOULANGISTE.

BOULANGER, ministro della guerra tende alle pratiche populiste per conquistare consenso e fa leva sul classico sentimento nazionalista presente in Francia. Il nazionalismo è rivolto contro la Francia sul tema della ripresa e conquista dell’Alsazia e della Lorena. Boulanger sarà chiamato il General Revanche. Nel governo però rimane isolato ed è costretto alle dimissioni in quanto populista e antiparlamentarista, mettendo in discussione le istituzioni della terza repubblica. Ma Boulanger in realtà era un personaggio a cui non mancava lo spirito di azione per passare concretamente all’azione. Il governo e la magistratura francese potevano prevedere l’attentato allo stato e decisero di metterlo sotto processo. Boulanger si rifugia in Belgio e muore suicida. Il significato sta nel fatto che con Boulanger emerge un elemento caratteristico francese di far riferimento ad un personaggio tipico e carismatico, nella storia francese si è sempre avuto il bisogno di punti di riferimento in uomini di grande personalità (Napoleone, Luigi Filippo, Boulanger, De Gaulle).

166 commenti:

Politics Top Blogs Directory of Politics/law/government Blogs feeds2read http://www.wikio.it


Enrico%20Antonazzo
Quantcast
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog